La divisione Licensing di Atlantyca Entertainment ha appena stretto un accordo con Headu, l’azienda Italiana produttrice di puzzle e giochi (https://headu.com/tutti-i-prodotti/) per i suoi brand Geronimo Stilton Classic e Geronimo Stilton: il Regno della Fantasia. Headu è specializzata nel “creare divertimento”, ideando giochi destinati a bambini di 0-12 anni d’età e abbinandovi attività didattiche volte a stimolare e sviluppare capacità e competenze, così che i bambini possano imparare giocando. All’interno della sua linea di giochi Headu produrrà così giochi dedicati al brand Geronimo Stilton per bambini dai 6 ai 12 anni, pensati per imparare divertendosi, come i puzzle game “Allenamente”, i giochi di esplorazione, i memo puzzle e i brain-trainer game per imparare l’inglese. La prima Wave verrà lanciata a marzo 2018, ma la linea principale verrà presentata per il Back to School e il Natale 2018. La vendita al dettaglio riguarderà librerie, negozi di giocattoli e cartolerie. “Geronimo Stilton ha nel suo DNA l’attenzione allo sviluppo delle competenze e alle avventure formative e rappresenta un successo unico nel suo genere” ha osservato Marco Piccinini, Licensing Manager di Atlantyca. “Ora Headu, con i suoi giochi pensati per imparare divertendosi, potrà arricchire la sua linea di giochi didattici proprio grazie ai valori e all’amore che legano i piccoli fan al Direttore dell’Eco del Roditore. Un’opportunità straordinaria che siamo davvero orgogliosi di presentare”. Canale Youtube – con clip per ogni gioco:https://www.youtube.com/channel/UC9nS3FMxJ3_p0Ftc1aaKMHw Il metodo Headu si basa sulla teoria delle Intelligenze Multiple dello psicologo americano Howard Gardner, secondo cui non esiste una sola forma di intelligenza: al contrario ciascuna persona dispone sin dalla nascita di più modi di pensare, indipendenti l’uno dall’altro. Per questa ragione i giocattoli Headu stimolano le intelligenze multiple dei bambini attraverso il gioco e grazie a dispositivi didattici divertenti, organizzati in menu di competenze personalizzabili al fine di allenare in modo spontaneo e non forzato la capacità di apprendimento, secondo le inclinazioni di ciascun bambino. L’obiettivo diventa così quello di “imparare ad imparare”, competenza oggi più indispensabile che mai per rinnovare i propri atteggiamenti e le proprie conoscenze, da piccoli e da grandi, affrontando contesti complessi e facendo scelte consapevoli.