Nel mese di febbraio Atlantyca è stata protagonista alla Scuola Holden di un ciclo di tre lezioni dedicate ai ragazzi del College Scrivere, quello in cui si impara a padroneggiare la scrittura in qualunque ambito professionale e in tutte le sue forme, con la guida di un maestro e di professionisti della narrazione. Il ciclo, dal titolo Atlantyca - Progettare serie per ragazzi, è stato curato da Alessandra Berello, Publishing Manager di Atlantyca che, partendo dall’esperienza straordinaria di un’azienda transmediale dal respiro internazionale, ha svelato agli studenti della Holden meccanismi e retroscena dello sviluppo di progetti seriali per ragazzi destinati al mercato mondiale, con case history ed esercitazioni pratiche. La Scuola Holden, fondata a Torino nel 1994, è una scuola di Storytelling & Performing Arts in cui si insegna a raccontare storie. I suoi allievi studiano per diventare professionisti che potranno lavorare in ogni campo della narrazione, quindi non soltanto come scrittori, ma anche come registi, copywriter, sceneggiatori, social media manager, reporter, autori televisivi o radiofonici: perché non ci sono confini quando si tratta di scrivere libri, girare film, ideare videogiochi o gestire i social di un’azienda. Il gesto è sempre lo stesso: narrare. Più probabilmente, i ragazzi che studiano alla Holden faranno mestieri che oggi non esistono ancora. Ogni anno alla Holden insegnano decine di professionisti internazionali e italiani, che arrivano dai mondi e dalle esperienze più diverse, e raccontano agli studenti tutto quel che significa fare il loro mestiere, per dare un’idea di cosa vuol dire diventare narratori oggi. Oltre a questo, la Scuola Holden è anche una fabbrica di progetti narrativi e un centro di produzione culturale sempre in fermento: collabora con aziende, librerie, editori, festival, scuole e teatri per realizzare i progetti più diversi – da quelli classici, come pubblicare un libro, a quelli più azzardati, come portare in teatro uno spettacolo in sei episodi. Tra i fondatori della Scuola c’è Alessandro Baricco, attuale preside.